 |
Melito Porto Salvo, Reggio Calabria
Un'équipe di laici e religiosi,
attenzione alla cultura e scelta di più linguaggi
Le varie fasi della
Missione Giovanile
(dicembre 1997-12 ottobre 1998) |
I. Fase di preparazione della MG (dicembre 1997 -
settembre 1998)
1. Primo incontro - 23/12/97
- conoscenza reciproca
- esposizione del progetto Missione Giovani (MG)
- scambio sui suggerimenti e sulle attese
- delimitazione della fascia detà dei giovani che vogliamo raggiungere con la MG
(17-25 anni)
lavoro:
- conoscenza del territorio: mappa dei giovani del paese
- elenco dei giovani (nome, cognome, indirizzo, data di nascita: dall1/1/1973 al
31/12/1981)
- elenco dei luoghi di ritrovo dei giovani (bar, palestre, sale giochi, ecc.)
2. Costituzione del Gruppo di Coordinamento della MG - 21/1/1998
- conoscenza reciproca
- determinazione della fase di preparazione (calendario degli incontri mensili di due ore:
formazione e aspetti tecnici)
- parlare insieme dellAssemblea giovanile del prossimo mese
- distribuzione dei compiti nei settori di lavoro
- bozza del programma della celebrazione della MG (elementi portanti: visita ai giovani,
Centri dascolto, Preghiera del mattino, festa/spettacolo)
lavoro:
- elenco Gruppo coordinamento interparrocchiale della MG
- verifica del progetto nelle proprie parrocchie gruppo per gruppo
- preparazione dellAssemblea giovanile del mese prossimo (fare un foglietto di
invito):gruppetti di 7/8 con un relatore.
- carta topografica di Melito Porto Salvo
3. Assemblea dei giovani per discernere il progetto MG - 27/2/1998
- scopo: far prendere coscienza a tutti della MG
- informare: esposizione del progetto MG
- domanda 1: chi è Gesù per i giovani di Melito?
- domanda 2: cosa farebbe Gesù per i giovani di Melito?
- delineare il programma della MG (fase preparatoria): Giornata dei giovani a maggio ?
lavoro:
- raccogliere i foglietti con le 2 domande e stendere una breve relazione di sintesi
4. Messaggio e costituzione della rete di messaggeri giovanili 6/3/1998
- scrivere un messaggio chiaro e sintetico da inviare a tutti i giovani di Melito P.S.
sulla MG
- strategie e mezzi per diffondere questo messaggio (tv, radio e stampa locale, luoghi
pubblici, ecc.)
- il gruppo di coordinamento diventa messaggero della MG (motivare le persone)
lavoro:
- disegnare logo, volantino e manifesto della MG
- elenco dei luoghi chiave dove affiggere il manifesto della MG
- primo articolo per LAvvenire di Calabria
- elenco insegnanti di religione delle Scuole superiori
- convocazione dei Consigli Pastorali Parrocchiali per spiegare a tutti la MG e per
ascoltare
- comporre la Preghiera per la MG
5. Prima fase di sensibilizzazione - 7/4/1998
- incontrare i Consigli pastorali parrocchiali
- incontrare tutti i gruppi delle parrocchie (adulti e giovani)
- incontrare gli insegnanti di religione delle scuole superiori
- incontrare autorità religiose (vescovo, vicari, delegati PG, ecc.)
- incontrare autorità civili (sindaco, assessori ...)
- mass media locali (TV, Radio, giornali ¼ ): quale spazio possono dare a tale
avvenimento?
lavoro:
- bozza del Programma della settimana di celebrazione della MG
- preparare un programma per la radio locale sulla MG
- annuncio della MG (Via Crucis del Venerdì santo)
6. Seconda fase di sensibilizzazione - 4/5/1998
- delineare visita ai giovani, 6 Centri dAscolto (elenco dei luoghi), 4 workshops
- costituzione di un fondo cassa (autotassazione, vendita torte, marmellate e oggetti...)
- Giornata dei giovani (domenica)
lavoro:
- elenco luoghi CdA e workshops
- scambio sul Programma della MG
- iniziative per la Cassa
- slogan della Missione giovani
7. Servizi tecnici - 3 /6/1998
- Segreteria della MG (luogo con: computer, stampante, telefono, fotocopiatrice, carta
...)
- logistica per laccoglienza dei missionari esterni (vitto, alloggio, ecc.)
- riprendere il Programma della celebrazione della MG (delineare i workshop, ecc.)
lavoro:
- elenco giovani ospitanti i missionari esterni
- elenco messaggeri di settembre
- elenco luoghi CDA
- elenco luoghi workshop
- materiale vario da preparare: 35 croci per i missionari, carta colorata, manifesti,
pieghevole
- 2 striscioni della Missione giovani da affiggere sul corso cittadino
- preparare foglietti dei canti (1 per la liturgia, 1 per gli incontri)
luglio-agosto
- Stand MG (lungomare, locali pubblici, ecc.)
- Iniziative per finanziare la MG (vendita oggetti, torte, ecc.)
lavoro:
- lettera ai membri del Gruppo di coordinamento
- secondo articolo sulla MG per LAvvenire di Calabria
8. Terza fase di sensibilizzazione - 19 settembre 1998
- riprendere i contatti con tutti e anche con le autorità religiose e civili
- ultimo ritocco al Programma della celebrazione della MG
- stampa del Programma della MG
- incontro di tutti i giovani dei gruppi giovanili delle due parrocchie
lavoro:
- stampa Programma MG e manifesti
- 35 croci per i missionari e 6 lampade (o ceri) per CdA
- volantinaggio con il programma della MG (pieghevole) casa per casa
- comunicato stampa sulla MG (mass media locali e nazionali)
- registrazione jingle alla Radio locale
- elenco ore di religione delle Scuole superiori, autorizzazione dai presidi, contatto con
i professori di religione
- Elenco dei missionari - Recapito completo
- Elenco delle famiglie ospitanti - Recapito completo
II. Celebrazione della MG 3-11
ottobre 1998
III. Valutazione della MG 12 ottobre 1998
- ringraziare il Gruppo di Coordinamento e quanti hanno lavorato per la MG
- punti forti come sostenerli
- punti deboli della MG
- il dopo MG: la Missione permanente
lavoro:
- relazione sulla MG ai parroci e al Gruppo di coordinamento
IV. I temi degli incontri di formazione mensile con il
Gruppo di coordinamento a Melito
Gli incontri di formazione hanno ripreso i punti della spiritualità cristiana in
chiave missionaria e hanno approfondito il tema dell'evangelizzazione. Ogni incontro è
stato accompagnato da una scheda con uno schema.
dicembre 1997: |
Cosè una Missione giovanile: verso una definizione |
gennaio 1998: |
Gesù Cristo, il Salvatore |
febbraio 1998: |
Assemblea giovani per discernere il progetto Missione Giovani |
marzo 1998: |
Lo Spirito Santo protagonista della Missione |
aprile 1998: |
La comunità soggetto della missione |
maggio 1998: |
Teologia degli elementi portanti della MG: preghiera, visita ai giovani,
Centri d'Ascolto, workshop |
giugno 1998: |
Dio Padre |
Pagine a cura di don
Paolo Benvenuto - Segnalami eventale materiale
che possa essere aggiunto!
Questa pagina è sul Web da
Giugno 1999