 |
Cursillos di Cristianità
Un'esperienza di Primo Annuncio, oggi |
Come sono nati i Cursillos
I Cursillos di cristianità sono nati in Spagna, con esattezza a Palma de
Mallorca, negli anni 40, ad opera di alcuni giovani di Azione Cattolica, che si
sforzavano di trovare un metodo per ridare vigore a cristiani divenuti troppo
"tiepidi" e già in preda ai primi segni del secolarismo. Tra i fondatori emerge
Eduardo Bonnin, tuttora in vita, il quale ama dire che i Cursillos sono nati "non
per formare uomini di Chiesa, ma una Chiesa di uomini", ossia degli uomini che,
avendo preso coscienza del proprio Battesimo, sappiano impregnare dello spirito evangelico
gli ambienti di questo mondo, dove spesso Dio è sconosciuto. In questo senso quelli che
hanno vissuto lesperienza del Cursillo sono chiamati a vivere non tanto
"allombra del campanile", quanto piuttosto a contatto diretto con le
realtà del mondo, per testimoniare in esse la forza del Vangelo e la gioia di essere
cristiani.
Cosa sono i Cursillos
"Il Movimento dei Cursillos di cristianità è un Movimento di Chiesa che,
mediante un metodo proprio, rende possibile la "vivenza" e la
"convivenza" del "fondamentale cristiano", aiuta la singola
persona a scoprire e a rispondere alla propria vocazione personale e promuove la creazione
di gruppi di cristiani che fermentino di vangelo gli ambienti" (Idee fondamentali
dei Cursillos di cristianità, n. 74).
Da questa definizione si evince che i Cursillos di cristianità:
- Sono un Movimento, ossia non sono un'Associazione con una struttura
rigida, ma una realtà agile che, pur avendo una sua organizzazione interna, vive in modo
dinamico la missione stessa della Chiesa.
- Sono un Movimento di Chiesa
, ossia appartengono pienamente alla Chiesa e vivono
secondo tutti i criteri indicati dal Magistero per dirsi Movimento ecclesiale (cfr. Christifideles
Laici, n. 34).
- Hanno un metodo proprio
, che consiste in un "piccolo corso" (Cursillo)
di tre giorni, durante i quali viene presentato ciò che è fondamentale nel
cristianesimo, e cioè Cristo, la Chiesa, la vita di grazia. Tale presentazione viene
fatta non soltanto in modo dottrinale, ma soprattutto attraverso la narrazione si
"esperienze di vita" (vivenze) che vogliono stimolare la conoscenza di un
Cristo "vivo" e condurre ad una vita cristiana autentica, condotta dalla singola
persona (vivenza) in un contesto comunitario (convivenza).
- La prima finalità che i Cursillos perseguono è la scoperta della propria
vocazione personale. In altri termini è la scoperta o la ri-scoperta del proprio
battesimo, nel quale si radica ogni singola vocazione personale.
- La seconda finalità è la creazione di gruppi di cristiani che fermentino di Vangelo
gli ambienti
. Coloro i quali, attraverso il Cursillo hanno preso
consapevolezza del proprio essere cristiani e figli amati da Dio, si impegnano a creare,
negli ambienti in cui ordinariamente vivono, dei gruppi che approfondiscano e vivano il
Vangelo. Ciò significa che il Movimento dei Cursillos, dal punto di vista
pastorale, si considera essenzialmente un Movimento di evangelizzazione. Esso si
colloca infatti nell'ambito della pastorale profetica della Chiesa, ed in particolare
della pastorale "kerygmatica" o del "primo annuncio".
Il metodo dei Cursillos
Concretamente le finalità dei Cursillos vengono raggiunte attraverso tre fasi:
il pre-cursillo, il Cursillo, e il post-Cursillo.
- Il pre-Cursillo consiste nella preparazione di coloro che sono chiamati a
partecipare al Corso di cristianità. Anzitutto si individuano gli ambienti che hanno
maggiore bisogno di essere evangelizzati. In essi si cerca di capire quali sono le persone
più "influenti", i leaders, le "vertebre", coloro che appaiono
in grado di trascinare gli altri al bene. Costoro vengono avvicinati da quelli che hanno
già vissuto l'esperienza del Cursillo, i quali si sforzano di farli diventare loro
amici, con lo scopo di farli poi "amici di Cristo".
- Le persone così selezionate partecipano al Cursillo, che è una
esperienza spirituale breve, ma molto intensa, durante la quale un'équipe di preti
e laici presenta le verità fondamentali del cristianesimo, arricchendole con la propria
testimonianza di vita. Durante i tre giorni del Corso tantissime persone, sia all'interno
che all'esterno del Movimento, offrono al Signore delle "intendenze",
ossia delle preghiere e dei sacrifici per implorare la conversione dei partecipanti al Cursillo.
- Nel post-Cursillo la perseveranza nella vita di grazia viene assicurata,
oltre che da un'intensa vita sacramentale e di preghiera, dall'incontro settimanale dei cursillisti,
denominato "Ultreya". In quest'incontro gioioso e fraterno si condivide
la propria esperienza di vita cristiana e si riflette su di essa alla luce della parola di
Dio. Si sperimenta anche la vita di gruppo, allo scopo di programmare ed attuare
insieme le azioni apostoliche di evangelizzazione e, soprattutto, la formazione di gruppi
di opinione cristiana nei vari ambienti.
- Coloro che vogliono impegnarsi all'interno del Movimento prendono parte agli incontri
periodici della Scuola responsabili, nei quali si approfondiscono alcuni temi
dottrinali e il metodo dei Cursillos. Per rendere più agevole il lavoro dei
responsabili vengono formati, all'interno della Scuola, dei gruppi operativi,
ciascuno dei quali ha un suo compito specifico : pre-Cursillo, post-Cursillo,
segreteria, intendenze, materiale e finanze.
Presenza del movimento in Italia
Il primo Cursillo tenutosi ufficialmente in Italia è quello della diocesi di
Fermo, nel 1963. Da allora il Movimento si è propagato in tutto il Paese, ed oggi è
presente in 86 diocesi. Si calcola che oltre 100.000 persone in Italia abbiano vissuto
finora l'esperienza del Cursillo di cristianità. I risultati pastorali sono stati
dovunque eccellenti, tanto da suscitare in tanti Vescovi e Preti un caloroso sostegno a
questo "strumento" di evangelizzazione, che vuole porsi, con semplicità, al
Servizio del Signore e della sua Chiesa.
Don Mario Cascone
Coordinatore Sacerdotale Nazionale
Pagine a cura di don
Paolo Benvenuto - Segnalami eventale materiale
che possa essere aggiunto!
Questa pagina è sul Web da
agosto 1998