Home Page | |
Nuova Evangelizzazione | |
Esperienze | |
Associazioni e Movimenti |
![]() |
Le Comunità di ascolto UN CAMMINO DI FEDE PER RISCOPRIRE LA PAROLA DI DIO |
Le Comunità d'Ascolto non sono un movimento: alla fine dell'itinerario di evangelizzazione cessano di esistere, ma restano le persone al servizio della Chiesa, del mondo, della storia, per il Regno.
Le Comunità d'Ascolto sono nate all'inizio degli anni `70 a Genova. In quel periodo, nella parrocchia di S. Siro, nel centro storico, per un triennio si sono svolti, per tutta la città, incontri mensili di confronto tra Parola di Dio e vita, seguendo un preciso itinerario biblico, da Abramo a Gesù e alla Chiesa.
Da ciò è nata l'esigenza di trasformare l'esperienza fatta in una proposta stabile di evangelizzazione, cioè in un vero e proprio cammino di fede graduale, serio e approfondito, della durata di alcuni anni, per piccoli gruppi di adulti all'interno delle parrocchie.
Le prime comunità sono nate in Liguria e Lombardia e si sono estese poi a Veneto, Marche, Abruzzo, Piemonte e Campania. Oggi le Comunità d'Ascolto sono presenti in un centinaio di parrocchie in circa 10 diocesi italiane.
Le Comunità d'Ascolto si propongono due finalità:
1. L'evangelizzazione della persona
che vissuta o rivissuta con altri fratelli, diventa fatto ecclesiale nel tessuto della chiesa locale. Alcuni aspetti fondamentali:
2. Il servizio
che è frutto del dono della evangelizzazione. Ciascuno risponderà alla chiamata a mettersi in cammino per servire il Signore nei fratelli, secondo i doni personali che ha ricevuto dallo Spirito e che il cammino aiuta a discernere.
1. L'annuncio della parola
La comunità si riunisce una volta alla settimana.
La serata ha tre momenti strettamente collegati:
Ogni sera: un brano dell'A.T. o del N.T.
Si impara a ricercare il contesto, a presentare il testo soffermandosi sui singoli versetti, a cogliere il cuore del messaggio (l'annuncio vero e proprio), a tentare delle attualizzazioni.
Impareranno tutti, anche le persone più semplici e meno preparate. Si utilizzeranno testi e commentari, ma si scoprirà anche la necessità di chiedere l'assistenza dello Spirito, di fare silenzio dentro di sé, di superare gli stati d'animo del momento per cercare di essere strumenti umili e liberi.
Alcuni sapranno già pregare, per altri sarà una scoperta graduale.
Questa attualizzazione verrà condivisa con gli altri: ciò aiuterà a cogliere la concretezza di quanto la Parola propone e a far emergere, attraverso la fede e la vita dei fratelli, le meraviglie operate dalla Parola del Signore.
2. Il render conto
Alla fine di ogni ciclo di annunci, la comunità si ferma per due giorni per vivere insieme una tappa.
È il momento in cui si fa la sintesi del percorso fatto e si cerca di verificare la maturazione avvenuta.
3. Il celebrare
Di tanto in tanto vi sono serate o giornate di celebrazione della Parola: momenti che educano a lodare e ringraziare il Signore per i doni ricevuti.
Le celebrazioni del triduo pasquale e del settimo giorno illuminano il cammino e diventano motivo per partecipare alla liturgia con più consapevolezza, insieme alla comunità parrocchiale.
Ognuno imparerà a leggere e cantare la propria storia come storia di salvezza. Importante sarà il sostegno e la presenza del presbitero che accompagna i fratelli della comunità nel cammino.
4. la durata
Alcuni anni, rispettando i tempi e i ritmi di ogni comunità.
5. I responsabili
Nello spirito della comunione tra le chiese, mandati dalla loro comunità, sono accolti dal parroco che vuole avviare un cammino e con lui manterranno stretti rapporti.
I responsabili, sia del cammino che della comunità, partecipano ad incontri specifici di formazione, basati soprattutto sulle lettere di S. Paolo.
LIGURIA | Carla e Claudio Corsini Via Amarena, 16/14 - Tel. (010) 810385 16143 GENOVA |
Don Piero Rossi Parrocchia Nostra Signora Assunta Tel. (010) 6196040 16157 GENOVA-PRÀ |
LOMBARDIA | Claudio Bascapé Via Savona, 71 - Tel. (02) 4233288 20144 MILANO |
Don Antonio Klauser Parrocchia di Sulbiate - Tel. (039) 623631 20050 SULBIATE (MI) |
VENETO | Adriana e Lino Concina Via Testa, 4/10 - Tel. (043) 776924 35100 PADOVA |
Don Angelo Rigoni Duomo di Thiene - Tel. (0445) 361093 16016 THIENE (VI) |
PIEMONTE | Silvio Maghenzani Via Artom, 9 - Tel. (011) 6054401 10127 TORINO |
Don Sergio Bosco Via Messedaglia, 21 - Tel. (011) 290992 10149 TORINO |
MARCHE-ROMAGNA | Claudia e Franco Casadei Via Celletta dell'Oglio, 2305 - Tel. (0541) 624399 47038 S. ARCANGELO DI ROMAGNA (FO) |
Don Luigi Gianantoni Via Rossini, 4 - Tel. (0721) 955776 61040 MONTEPORZIO (PS) |
ABRUZZO | Maria Ferrante Via Circovallazione A. Moro, 5 - Tel. (085) 8279628 65017 PENNE (PE) |
Don Antonio Palmucci Via Carmine - Tel. (085) 8279560 65017 PENNE (PE) |
CAMPANIA | Pasquale Cascone Via Scarza, 3 - Tel. (081) 8704606 80053 CASTELLAMMARE DI STABIA (NA) |
Don Vincenzo Scognamiglio Via Cosenza, 51 - Tel. (081) 871698 80053 CASTELLAMMARE DI STABIA (NA) |
(a cura delle Comunità d'Ascolto di Genova)
Pagine a cura di don Paolo Benvenuto - Segnalami eventale materiale che possa essere aggiunto!
Questa pagina è sul Web da
Giugno 1997